top of page
P. F. Caliari - Progettazione di Grandi Mostre - 2016

Quattro Libri &

un paio di Occhiali

Il progetto per la mostra “Quattro Libri e un paio di occhiali” prevedeva un'esposizione sull'opera di Palladio progettata alla maniera di Carlo Scarpa. L’idea trainante della mostra consiste in uno spazio libero dove i visitatori possano girare liberamente, accompagnati dalla presenza costante di una parete che corre per tutta la lunghezza del lato longitudinale della Basilica. Tale elemento è suddiviso in moduli di iuta rossa sui quali sono riportate le architetture dell’antichità che Palladio ha ridisegnato nel IV Libro e che sono state riferimento in tutta la sua attività. Alla base della parete si installa un ripiano contenente gli elementi del fare architettonico quali murature, ordini, scale e volte, che Palladio approfondisce nel I Libro. L’accesso alla mostra avviene per mezzo di una rampa che permette la vista della città di Vicenza e che conduce alla ricostruzione di un cortile vicentino che nel mezzo ha un albero di gelso. Si è optato per questa tipologia arborea in quanto Vicenza deve gran parte del suo successo commerciale alla vendita della seta, la quale è ricavata proprio dai bachi sugli alberi di gelso. Il cortile è aperto verso gli elementi della mostra, e il fatto di essere rialzato ne permette una vista d’insieme. Lo spazio centrale è occupato da ambienti cubici rivestiti di iuta bianca che fungono da sale di approfondimenti e di condensazione delle informazioni. Il percorso tra questi ambienti è intervallato e accompagnato dall’elemento del I libro e dai supporti su cui sono posizionati i modelli delle architetture di Palladio, fino a che non si giunge nella sala dedicata a Villa Almerico Capra, la Rotonda. Questo ambiente predomina sugli altri ed è direttamente collegato all’ultima sala dove un percorso sospeso su uno specchio d’acqua accompagna il visitatore all’uscita mostrando gli sviluppi del pensiero di Palladio sull’architettura moderna e contemporanea.

Supervisor / 

P. F. Caliari

 

Typology / 

Exhibition, Graphic design

 

Where / 

Basilica Palladiana, Vicenza (VI)

 

Year / 

2016

In collaboration with / 

S. Colombo, O. Pineiro

IL MARCHIO

La scelta e la composizione del logo nascono dall’intenzione di rendere collaborative le due personalitá rispetto alle quali é stata pensata la mostra: Andrea Palladio e Carlo Scarpa.
Nel simbolo del marchio che abbiamo disegnato per “Quattro libri e un paio di occhiali” una fascia iniziale e tre altre tra loro uguali lasciano intendere ai quattro libri dell-architettura di Palladio.
Le texture con le quali le quattro fasce vengono campite sono riprese da una serigrafia di William Miller “View looking across the isthmus of Corinth”, differenziate fra loro dalla diversa densitá del tratto.
A tutto ció si aggiungono due fasce intersecanti circolari che alludono al notissimo scorcio ricavato nel cemento da forme circolari nella tomba Brion di Carlo Scarpa.
La differenza sia storica che stilistica tra i due architetti ha influenzato la scelta delle font, optando per una graziata in Baskerville Light SSi Light Italic e per un carattere piú monumentale e moderno quale il Baron Neue.

IL FLYER

Il flyer della mostra è conseguito dal disegno del marchio. Un primo elemento contiene gli altri tre: invito&menù, mappa della mostra, mouse pad come gadget. Ogni elemento contenuto nel primo ha nel fronte la texture della serigrafia secondo la densità del tratto che le appartiene, degradando fino alla granulosità minore. Il retro dell’invito è sviluppato secondo dei moduli che richiamano agli interni degli ambienti di condensazione delle informazioni presenti nella mostra, e lo stesso vale per la legenda della mappa. Da ultimo ci sembrava interessante che in ogni flyer potesse esserci un piccolo ricordo dell’esposizione e abbiamo dunque optato per il mouse pad, sia per la compatibilità con le dimensioni di un volantino, sia per la grande utilità che può avere ogni giorno.

132,1x180 fronteretro carta 280 (volantino_menu)-03
A3 fronteretro carta 280 (mappa)-01
A3 fronteretro carta 280 (mappa)-02
A4 carta 120 (etichetta vino)-01
logo
420x420_carta_bianca_la_più_spessa_(cake_packaging)-01
3q3
210

© 2017 by Filippo Gerosa. Proudly created with Wix.com

bottom of page